Rossano: Piani lavoro, nuova sfida territoriale
È PARTITA STAMANI LA PROGRAMMAZIONE
DEI PLL
-
PIANI
LOCALI PER IL LAVORO, partenariato territoriale mirato a creare nuove
opportunità di impiego per i giovani. L’Area urbana Corigliano-Rossano, insieme
ad altri comuni del comprensorio ionico, della Sibaritide e della Sila greca,
aderisce all’avviso pubblicato dalla Regione Calabria – dipartimento Lavoro e
formazione professionale. Si cercano partner privati per la realizzazione del
progetto che prevede finanziamenti destinati a sostenere l’inserimento
occupazionale. Dopo l’approvazione dei PISL che metteranno a disposizione delle
imprese cittadine e del comprensorio 5 MILIONI di euro, ecco una nuova misura
che potrebbe calamitare nuove risorse economiche. – l’Amministrazione
ANTONIOTTI sempre attenta alle esigenze dei giovani.
È quanto emerso
dall’incontro convocato dal Comune di Rossano (capofila) e tenutosi stamani VENERDÌ
25 GENNAIO nella sala giunta del palazzo di Città. Alla riunione hanno
preso parte il vicesindaco, Guglielmo CAPUTO, i presidente della
commissione urbanistica e attività produttive, Ernesto RAPANI e Giandomenico
FEDERICO, il responsabile dell’ufficio Europa, Benedetta DE VITA, il
dirigente comunale alle attività produttive, Giuseppe GRAZIANI, ed in
rappresentanza dei comuni partner: per il comune di Corigliano calabro i
funzionari Tina DE ROSIS, Luisa POLINO e Domenico CORRADO;
Luigi STASI, sindaco di Longobucco e Lorenzo CICALA, vicesindaco
di Paludi
Al Piano locale per il
lavoro hanno già aderito i comuni afferenti al PSA della Sibaritide (ROSSANO,
CORIGLIANO, CALOPEZZATI e CROSIA - tranne Cassano Jonio), CARIATI, LONGOBUCCO,
PALUDI, CROPALATI, MANDATORICCIO e CALOVETO. Ma nelle
prossime ore l’invito ad aderire potrebbe essere accolto anche da altri
partner, comprese le comunità del territorio arbereshe.
Con la programmazione dei PLL in forma associata, sono previsti
finanziamenti che offrano una dote
occupazionale per giovani calabresi (laureati fino a 35 anni) ai quali viene assegnato un
contributo pari a 20MILA euro utilizzabile come incentivo all’assunzione a
tempo indeterminato per le aziende. Che permettano incentivi per l’inserimento lavorativo ai datori di lavoro ai quali
sarà rimborsato 50% del costo salariale fino a 2 anni e, nel caso in cui
assumano disabili il rimborso di 75% per 3 anni. Previsti anche contributi alle aziende per la formazione
degli apprendisti (3MILA euro per apprendista). E poi, ancora, la promozione all’autolavoro o microimpresa
attraverso contributi a fondo perduto (50%) per l’avvio di attività di impresa
o commerciali giovanili, più un contributo a tasso agevolato per il rimanente
50% fino ad un massimo di 30 MILA euro. E, infine, voucher per la buona occupabilità per i laureati fino a 35 anni,
residenti in Calabria, con contributi fino a 12 MILA euro destinati alla
formazione.
Tra i prossimi ed immediati step concordati
nell’incontro di stamani ci sarà l’individuazione delle filiere produttive che interesseranno i PLL che
non prescinderanno da quelle del TURISMO,
PESCA e AGRICOLTURA. Nel frattempo, in vista del prossimo incontro di MERCOLEDÌ 30 GENNAIO tutti i comuni
associati avvieranno, ognuno nelle proprie realtà, una consulta con i sindacati, le associazioni di categoria, e con le aziende private, principali protagonisti della programmazione dei
PLL, che vorranno aderire al progetto.
Rossano: Piani lavoro, nuova sfida territoriale
Reviewed by Redazione R. e D.
on
15:17
Rating:
.jpg)
Nessun commento: