Saracena: Moscato e lenticchie, protagonisti nel pollino
SARACENA
EMOZIONA LE 10 ASPIRANTI GASTRONOME
VISITE NEI VIGNETI, NELLA KASBAH ED A NOVACCO
-
Saracena — Enogastronomia e terroir del Pollino,
il Moscato Passito di Saracena e la Lenticchia di Mormanno, entrambi presidi
slow food, sono stati i veri protagonisti dell’ultima giornata di visite in
provincia di Cosenza per le 10 studentesse dell’Università di Scienze
Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo, ospitate dalla Condotta Slow Food
Sibaritide-Pollino. Tecniche di produzione, prodotti tipici, proprietà
nutrizionali e ricette, storia e tradizioni popolari: un autentico tuffo
nell’identità. Per apprendere ma anche per suggerire.
È tra
i vigneti delle Cantine di Luigi VIOLA che le studentesse dell’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo Bra (CN) hanno appreso le tecniche di produzione del famosissimo
Moscato Passito, riconosciuto bene culturale immateriale della
Calabria dal Consiglio Regionale. Dalla raccolta dei grappoli d’uva,
per farli appassire, fino alla realizzazione del pregiato vino dolce, le 10
studentesse straniere sono rimaste interessate ed affascinate dal millenario
metodo di bollitura. Ricco il feedback con Luigi VIOLA e Alessandro
VIOLA i quali, insieme a Cristiana SMURRA (segretaria della
Condotta) ed a Renato NASSINI (coordinatore del gruppo UNISG) hanno
accompagnato la delegazione tra vicoli e vutanti della kasbah araba.
Ed è qui che le giovani
aspiranti gastronome sono state accolte dal Sindaco Mario Albino
GAGLIARDI, dalla presidente della Pro Loco Elisa MONTISARCHIO che
è anche assessore alla promozione del turismo delle tradizioni insieme a tutto
lo staff del dinamico ufficio turistico comunale.
GAGLIARDI ha colto l’occasione per condividere con le 10
studentesse i punti di forza che fanno di SARACENA un comune virtuoso nel
panorama calabrese e meridionale: dalla tracciabilità telematica dei rifiuti al ciclo integrato
delle acque, dagli investimenti sul centro storico arabo alla promozione 365
giorni all’anno della pratica degli sport invernali fino alla comunicazione
integrata del patrimonio paesaggistico di Novacco e Masistro.
4 i produttori di Moscato protagonisti di questa nuova finestra
identitaria, dopo il recente successo al VINITALY di Verona: le cantine VIOLA,
LA SODA, GALLICCHIO e FEUDO SAN SEVERINO. Degustati,
insieme al Moscato, anche dei prelibati dolci preparati dal giovane chef Gennaro
DI PACE, anima dell’Osteria Porta del Vaglio, esperimento di qualità
nel cuore del borgo.
Ha destato attenzione anche
la presentazione dei cosmetici a base di fichi e moscato
preparati da Elisabetta FERRARA.
Dopo la visita del centro storico e dell’Auditorium degli Orti Mastromarchi,
pranzo a NOVACCO, in montagna, al ristorante
ospitato nel Centro Turistico Comunale.
Saracena: Moscato e lenticchie, protagonisti nel pollino
Reviewed by Anonimo
on
17:03
Rating:
Nessun commento: