Rossano: Formazione fuori classe, studenti San Nilo entusiasti
S.PIZZUTI:CONFRONTO
INTERCULTURALE PREZIOSO
CAMPAGNA ROSSANESE CONQUISTA RICERCARTICI UNISG
-
Rossano - Un confronto diretto ed all’aperto, così
vivace, ricco e stimolante con esperienze individuali e di formazione diverse
tra loro, può valere molto di più che una semplice ora di una tradizionale lezione
in classe. Il dialogo interculturale è prezioso e va incoraggiato sempre. E’ stata,
questa, la sensazione condivisa e manifestata, sia dagli studenti della quarta
sezione A del Liceo Classico San Nilo di Rossano che dalla loro docente Stella
PIZZUTI (assessore alla cultura del Comune di Rossano), al termine
dell’incontro con le 10 studentesse dell’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo (UNISG), ospitate in Città nell’ambito del Master in food culture and communications.

Dalla Città alta,
col suo patrimonio artistico e culturale, alle campagne rossanesi e limitrofe,
custodi di un patrimonio identitario non
meno affascinante, ricco ed importante, al quale guardare anzi con attenzione
diversa, anche e soprattutto in tema di politiche per i turismi. La carovana di Slow Food, con le dieci ospiti internazionali,
guidata da Cristiana SMURRA e da Renato NASSINI, dal centro storico si è
quindi spostata in due aziende del
territorio: LA SULLA di Vicenzo
BRUNETTI e BIOSMURRA di Marina SMURRA. La delegazione ha avuto modo di
assistere e partecipare a diversi momenti: la preparazione della ricotta, la mungitura
delle mucche, l’allevamento del
maiale nero, la raccolta delle
arance, la trasformazione delle clementine. Ovviamente degustando e
interfacciandosi su caratteristiche animali, di prodotto e su metodi e tecniche
usate nelle diverse colture o per gli allevamenti. Giornata, la quarta del tour
nella Sibaritide e nel Crotonese, promossa a pieni voti dalla troupe al
femminile alla scoperta della Calabria.
Si è partiti proprio dall’azienda di Podolica “LA SULLA” di Vincenzo BRUNETTI situata nel territorio di Paludi. L’accoglienza riservata dal giovane imprenditore agricolo è
stata emozionante: tutte con le mani in
pasta a preparare la ricotta! Un’esperienza
autentica che ha colpito le giovani ospiti. Tante domande e molto feedback.
Sono queste finestre sull’identità agricola – hanno condiviso le studentesse nel
giro e nel dibattito – ciò che, insieme al resto, può attrarre il viaggiatore.
A seguire, scoperta della podolica,
presidio slow food. Dopo un interessante confronto sulle origini della razza
calabrese e sulle qualità dell’imponente animale le ragazze sono passate alla mungitura vera e propria. Dalla teoria
alla pratica, una full immersion, utile, interessante ed efficace. Un successo!
Rossano: Formazione fuori classe, studenti San Nilo entusiasti
Reviewed by Anonimo
on
18:31
Rating:
Nessun commento: