PSA, al via fase strategica di confronto
ROSSANO — Piano
strutturale associato della Sibaritide (PSA). Caratterizzare
il nostro territorio come identità produttiva di eccellenza, incentivandone le vocazioni agricole e sfruttandole
al meglio. L’agricoltura va intesa come una potenzialità economica più
realizzabile rispetto ad altre, in un
connubio tra le attività tradizionali di coltivazione, le giovani menti e
l’innovazione tecnologica. I cinque comuni interessati alla
pianificazione urbanistica hanno grandi risorse da coordinare, con la
consapevolezza di possedere un importante patrimonio di materie prime da valorizzare, fornire di identità e rendere
parte di un motore trainante dell’economia locale.
Questo,
in sintesi, il messaggio dell’assessore all’urbanistica, Eugenio OTRANTO durante l’incontro incentrato sul tema “Sistema agropedologico del documento
preliminare al Piano strutturale associato”, tenutosi lo scorso martedì 30
aprile 2013, presso la sala conferenze dell’ex delegazione comunale allo Scalo.
Questo di
oggi per l’importanza della tematica in oggetto, non è un incontro di routine –
ha affermato l’assessore OTRANTO - ma
è una grossa responsabilità che ci investe. Abbiamo
la possibilità di guidare una svolta socio-economica, la genesi di un’idea di
sviluppo che vuole creare un connubio tra l’attività
agricola, le giovani menti e l’innovazione. Dobbiamo riuscire a creare una
forte interazione tra l’agricoltura del posto, gli istituti professionali e le
organizzazioni agricole attive, per essere competitivi
nel mercato, per caratterizzare il nostro territorio come
identità agricola di eccellenza. Questo incontro, fortemente voluto dall’Esecutivo, dimostra che l’agricoltura è parte
attiva del PSA, strumento di pianificazione vitale per la nostra area.
Questa linea di sviluppo – ha continuato - punta a far interagire tra loro le
risorse agricole così da valorizzarle, fornirle di identità e farle parti di un
motore trainante dell’economia locale. Lo studio
delle vocazioni agricole del nostro territorio e di come queste si possano
sfruttare al meglio deve spronarci a vedere nell’agricoltura qualcosa di più. Bisogna
proiettarla in un futuro quasi immediato, bisogna conoscerla come una
potenzialità economica, più realizzabile rispetto ad altre, in quanto il suo
capitale iniziale è già formato. Purtroppo, sfruttare questa risorsa in modo
ottimale, non è proprio così semplice. Soprattutto in questo periodo
particolarmente critico. Ma noi siamo qui con ottica diversa, per
reagire e per fronteggiare questo periodo di crisi.
Dobbiamo cogliere questa occasione di
sviluppo del PSA che associa questi cinque Comuni, che hanno le loro criticità,
ma hanno anche una risorsa agricola forte che
bisogna attivare e coordinare. E possiamo farlo – ha concluso OTRANTO - con la
consapevolezza di quelli che sono i mezzi in nostro possesso, con la cognizione
pratica delle nostre materie prime, e
intenderle quale capitale già a disposizione. Questo
è
quello che si propone il documento preliminare del PSA, ormai in fase di
ultimazione.
Nel corso della
riunione, alla quale hanno partecipato il dirigente comunale al ramo, Giuseppe GRAZIANI, gli operatori del
settore agricolo, e le maggiori associazioni di categoria operanti nel
comprensorio della Sibaritide, COLDIRETTI
COSENZA, UNIONE PROVINCIALE
AGRICOLTORI, CONFEDERAZIONE ITALIANA
AGRICOLTORI, COPAGRI, Ordine
provinciale dei DOTTORI AGRONOMI
FORESTALI e Istituto TECNICO AGRARIO
di Rossano, i tecnici elaboratori del PSA e gli amministratori dei cinque
comuni aderenti al PSA (oltre a ROSSANO, i comuni di CALOPEZZATI, CORIGLIANO
CALABRO, CROSIA e CASSANO JONIO ) si sono confrontati con gli agricoltori.
PSA, al via fase strategica di confronto
Reviewed by Redazione R. e D.
on
16:34
Rating:
Nessun commento: