Ripristinati i treni a lunga percorrenza
![]() |
L'11 giugno sarà ripristinata la tratta Reggio-Taranto-Milano- |
![]() |
Gianluca Gallo |
La decisione, assunta da Trenitalia nel 2010, di cancellare
ogni collegamento su rotaia tra la
Calabria ionica e il Nord Italia è stata rivista, dopo la
mobilitazione istituzionale portata avanti dai rappresentanti istituzionali
della fascia ionica e dai rappresentanti della Regione Calabria. La conferma
del ripristino dei treni a lunga percorrenza arriva proprio da Gallo, che nei
mesi passati aveva presentato in consiglio regionale un ordine del giorno (poi
approvato all'unanimità “per manifestare contrarietà all'ipotesi della
cancellazione dei treni a lunga percorrenza da e per il Nord Italia ottenendo l’avvio
di un confronto sulla revisione delle ipotesi di razionalizzazione e l’apertura
di un tavolo di concertazione con Trenitalia”.
Il presidente della quarta commissione regionale, con una nota, comunica che, nei giorni scorsi, Trenitalia ha comunicato alla Regione di aver accolto la richiesta di istituzione d'un treno a lunga percorrenza sulla tratta ionica. “Si tratta-sottolinea Gianluca Gallo - solo di definire gli ultimi dettagli, ma ormai, come confermato dalla stessa società ferroviaria, la decisione è presa. Siamo di fronte a un risultato che premia una giusta battaglia di civiltà, portata avanti con spirito costruttivo, preferendo la collaborazione istituzionale alla polemica a tutti i costi, che porta magari visibilità ma non risultati concreti”. Gianluca Gallo, tiene, altresì, a ricordare che solo qualche settimana fa “l' impegno della Regione aveva già consentito di giungere al ripristino della tratta Sibari - Metaponto, sanando un vulnus che rischiava di pregiudicare ulteriormente la rete dei trasporti locali”.
Alla luce di questi risultati, Per il presidente della quarta commissione consiliare regionale, Gianluca Gallo, va dato atto all'assessore regionale ai Trasporti, Luigi Fedele, e al presidente della giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, “di aver prestato ascolto alle richieste del territorio, sposandole e facendole proprie, adoperandosi per trasformarle in concretezza. Si tratta d’un primo passo, utile per settori nevralgici, come l’agricoltura e soprattutto il turismo, ma che dovrà essere seguito da altri. In ambito ferroviario, - conclude Gianluca Gallo - occorre puntare al potenziamento dei servizi ripristinati”.
Il presidente della quarta commissione regionale, con una nota, comunica che, nei giorni scorsi, Trenitalia ha comunicato alla Regione di aver accolto la richiesta di istituzione d'un treno a lunga percorrenza sulla tratta ionica. “Si tratta-sottolinea Gianluca Gallo - solo di definire gli ultimi dettagli, ma ormai, come confermato dalla stessa società ferroviaria, la decisione è presa. Siamo di fronte a un risultato che premia una giusta battaglia di civiltà, portata avanti con spirito costruttivo, preferendo la collaborazione istituzionale alla polemica a tutti i costi, che porta magari visibilità ma non risultati concreti”. Gianluca Gallo, tiene, altresì, a ricordare che solo qualche settimana fa “l' impegno della Regione aveva già consentito di giungere al ripristino della tratta Sibari - Metaponto, sanando un vulnus che rischiava di pregiudicare ulteriormente la rete dei trasporti locali”.
Alla luce di questi risultati, Per il presidente della quarta commissione consiliare regionale, Gianluca Gallo, va dato atto all'assessore regionale ai Trasporti, Luigi Fedele, e al presidente della giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, “di aver prestato ascolto alle richieste del territorio, sposandole e facendole proprie, adoperandosi per trasformarle in concretezza. Si tratta d’un primo passo, utile per settori nevralgici, come l’agricoltura e soprattutto il turismo, ma che dovrà essere seguito da altri. In ambito ferroviario, - conclude Gianluca Gallo - occorre puntare al potenziamento dei servizi ripristinati”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scritto da Redazione
Ripristinati i treni a lunga percorrenza
Reviewed by Redazione R. e D.
on
09:20
Rating:

Nessun commento: