Cultura del cibo, materie prime, tradizioni
e metodi di lavorazione. C’è tutto un mondo di colori e sapori da scoprire
dietro le produzioni tipiche regionali
in questi giorni fotografate, assaporate e, letteralmente, gustate dagli
studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Bra (Cn), in
Calabria fino al prossimo venerdì 12 aprile.
Dalla nocciola prodotta nelle Serre
al morzello, re della tradizione culinaria catanzarese, dalla liquirizia
prodotta a Rossano, Città del Codex, alle clementine della Piana di Sibari, dal
vino di Cirò al Moscato di Saracena, dal dolce al salato.Notizie dalle condotte Slow
Food Sibaritide Pollino, Catanzaro e Soverato. Ai 27 allievi del master in FOOD
CULTURE & COMMUNICATION, sono bastate poche ore: le eccellenze
enogastronomiche calabresi promosse a pieni voti. Il modello Calabria, piace.Da Rossano con la Liquirizia
prodotta dalla fabbrica di LIQUIRIZIA
Amarelli a Corigliano, nel cuore della Piana di Sibari per assaporare le
mozzarelle di bufala e le clementine candite al cioccolato; da Cariati per
scoprire come si pesca sulle lampare a Longobucco, nel cuore della Sila greca,
per imparare a confezionare il tradizionale SACCHIETTU fino a Cirò, che oltre al vino è sempre più conosciuta
per aver dato i natali al matematico Luigi Lilio, riformatore del calendario.Se questo è il percorso seguito
dalla delegazione di studenti ospiti, a Rossano, della Condotta Sibaritide
Pollino, coordinata da Cristiana SMURRA,
a diversi chilometri di distanza, sotto l’ala della condotta Catanzaro, ci si
difende a suon di cucchiaio, coltello e forchetta, con il MORZELLO, piatto
tipico della tradizione culinaria del capoluogo calabrese.A Soverato, invece, in questi
primi tre giorni del tour enogastronomico coordinato da Marisa GIGLIOTTI, protagonisti sono stati i produttori delle SERRE,
con l’azienda Statti a Lamezia ed il
tonno e gelato CALLIPO di Pizzo, il
pecorino e le ricotte dell’azienda ROTIROTI,
la preparazione della tipica colazione dei pastori, la nocciola di Calabria e la
pregiata melata di bosco. Eccellenze per tutti i gusti
che continueranno ad essere materia di studio degli universitari stranieri fino
a venerdì prossimo, 12 aprile.
Cibo, studenti UNISG promuovono modello Calabria
Reviewed by Anonimo
on
20:14
Rating: 5
Nessun commento: