Saracena: Sagra dei piselli, propagatori di tradizione
IDENTITÀ A TAVOLA, SCUOLE E
PRODUTTORI PROTAGONISTI
TRA
OSSERVATORI ANCHE ATENEO SCIENZE GASTRONOMICHE
-
Saracena — Successo di partecipazione
per la IV edizione della SAGRA dei PISELLI. Enogastronomia, sviluppo sostenibile, identità e tradizione. Piazza Giovanni
XXIII presa d’assalto da turisti e visitatori. Il Sindaco soddisfatto: cogliere
da queste iniziative positività e voglia di fare. Progetti a medio e lungo
termine, queste battaglie si vincono se si lavora insieme. Ad Amendolara, Paese
della Secca, anche un team di esperti enogastronomi, relatori del primo Forum
regionale sui turismi.
Invitante come il profumo proveniente dai tegami
e dalle pentole sui fornelli allestiti in piazza dai due istituti alberghieri
di Amendolara e Trebisacce; contagioso, come il ritmo di una tarantella scandito
dagli organetti, dai tamburelli e dalle zampogne de I MONTANARI della MARINA;
gustoso come il menu proposto dallo staff di uomini e donne del comitato di
volontari, agricoltori e produttori di “Terre&Sapori”, guidato da Giuseppe
MONTALTO e da Rosa ONORATO con la collaborazione di Teofilo
BLEFARI; colorata come i cartelloni disegnati a mano dai piccoli allievi
dell’istituto comprensivo di Amendolara.


La SAGRA DEI PISELLI – ha detto il SINDACO
salutando osservatori, turisti e residenti – è il risultato della sinergia tra
istituzioni, produttori e volontari, che credono e lavorano insieme ad un
progetto comune: promuovere attraverso le produzioni tipiche il territorio. Insieme,
propagatori di identità e tradizioni.
Saracena: Sagra dei piselli, propagatori di tradizione
Reviewed by Anonimo
on
16:57
Rating:
.jpeg)
Nessun commento: