Rossano: Giornata della Memoria alla Da Vinci-Amica
Nei giorni scorsi, guidati dal Dirigente Scolastico Antonio Franco PISTOIA, gli alunni hanno stoppato le lezioni ed attraverso diverse attività hanno ricordato l’orrore dell’Olocausto nazista.
Sterilizzazione, eutanasia e sperimentazione medica nei campi di concentramento nell'ambito del progetto denominato "Aktion T 4”. Sono, questi, i temi oggetto dei disegni sui cartelloni e delle poesie recitate dai ragazzi dopo la visione del film “Schindler's list” di Steven Spielberg.
Francesca SAPIA, alla presenza degli alunni, ha commentato alcune opere, tra cui “Arbeit macht frei (Lager)”. I ragazzi hanno potuto ammirare e commentare anche un cestello di lavatrice che diventa forno crematorio, il dipinto “Lager” e la “Locomotiva” giocattolo con cui si evoca il trasferimento degli ebrei deportati da tutta l’Europa nei campi di concentramento, opere messe gentilmente a disposizione dall’artista Andrea BIFFI.
La manifestazione si é conclusa con una lezione sull'Arte Degenerata, tenuta da Isidoro ESPOSITO insieme ad alcuni ragazzi delle classi terze che hanno analizzato dipinti famosissimi, tra cui “L’urlo” di Edvard MUNCH, simbolo della paura, dell’angoscia e dello smarrimento, “Guernica” di Pablo PICASSO, manifesto che espone al mondo la crudeltà e l’ingiustizia delle guerre.
Rossano: Giornata della Memoria alla Da Vinci-Amica
Reviewed by Redazione R. e D.
on
15:50
Rating:

Nessun commento: