Una scuola attenta ai bisogni educativi di tutti i suoi alunni
L’Itas - Itc di Rossano ha
realizzato un progetto di alternanza scuola – lavoro per diversamente abili
Attività svolta grazie alla sinergia
fra
istituzione scolastica, famiglia, Asp e azienda commerciale
istituzione scolastica, famiglia, Asp e azienda commerciale
-
Rossano — L’azione
formativa di una scuola passa, anche, attraverso l’integrazione degli alunni
con disabilità. Un’attività, quest’ultima, che costituisce un punto di forza
del sistema educativo italiano. Nelle linee guida del Miur si dà particolare
rilievo al “progetto di vita”, che riguarda la crescita personale e sociale
dell’alunno con disabilità e il miglioramento
della qualità della sua vita.
“Il progetto di vita” include un
intervento che va oltre il periodo scolastico: apre l’orizzonte di “un futuro
possibile”, per questo motivo deve essere condiviso e promosso dalla famiglia e dagli altri
soggetti coinvolti nel processo educativo. L’alternanza scuola-lavoro si configura come una risorsa fondamentale per tutti gli studenti,
e per quelli con handicap in particolare: imparare attraverso il “fare”,
infatti, consente di moltiplicare gli
stimoli per continuare ad apprendere, acquisendo competenze spendibili nel
contesto scolastico e, successivamente, nel proprio “progetto di vita” .
L’Istituto di istruzione superiore Itas Itc di Rossano, sempre attento ai bisogni educativi degli alunni affetti da disturbi dell’apprendimento e all’integrazione dei ragazzi con handicap, ha promosso un progetto di alternanza scuola-lavoro per ragazzi diversamente abili. Un lavoro, fortemente voluto dal dirigente scolastico, Maria Gabriela Chiodo, ed elaborato dalla docente di sostegno in collaborazione con l’equipe di neuropsichiatria dell’Asp di Cosenza, distretto di Rossano, con la famiglia di uno studente e con il Consiglio di classe. L’alunno coinvolto, grazie a questa esperienza, ha manifestato significativi progressi in termini di autostima e autonomia.
L’Istituto di istruzione superiore Itas Itc di Rossano, sempre attento ai bisogni educativi degli alunni affetti da disturbi dell’apprendimento e all’integrazione dei ragazzi con handicap, ha promosso un progetto di alternanza scuola-lavoro per ragazzi diversamente abili. Un lavoro, fortemente voluto dal dirigente scolastico, Maria Gabriela Chiodo, ed elaborato dalla docente di sostegno in collaborazione con l’equipe di neuropsichiatria dell’Asp di Cosenza, distretto di Rossano, con la famiglia di uno studente e con il Consiglio di classe. L’alunno coinvolto, grazie a questa esperienza, ha manifestato significativi progressi in termini di autostima e autonomia.
L’auspicio
è che il progetto possa coinvolgere in futuro altri studenti con handicap e che
le strutture del territorio, come è avvenuto in quest’occasione da parte di
un’attività commerciale locale, si rendano disponibili per accoglierli e
consentire loro di svolgere questa importante esperienza. Un’azione utile per
la crescita e la formazione ecologico -
comportamentale degli allievi diversamente abili. Attività che
consentono a questi alunni di sapersi meglio inserire nel contesto sociale e
acquisire capacità da spendere, poi, nella loro quotidianità
Antonio Iapichino
Incaricato dall’Itas – Itc a promuovere
l’azione comunicativa dell’iniziativa
Incaricato dall’Itas – Itc a promuovere
l’azione comunicativa dell’iniziativa
Una scuola attenta ai bisogni educativi di tutti i suoi alunni
Reviewed by Anonimo
on
11:34
Rating:

Nessun commento: