La calabria delizia Slow Food Italia
Fiorita: La calabria che vorremmo in tavola
Eccellenze protagoniste al consiglio nazionale
-
La Calabria che vorremmo c’è già e Slow Food
si impegna a raccontarla. Portiamo sulle tavole il nostro futuro. Nicola
FIORITA, presidente regionale di Slow Food esprime soddisfazione per la
riuscita del consiglio nazionale tenutosi nei giorni scorsi, per la prima volta
in Calabria, a Belmonte, paese del Gammune, presidio Slow Food, protagonista,
insieme alla podolica e al Moscato di Saracena della due giorni (22 e 23
giugno) dedicata al cibo buono, pulito e giusto.
Dalla Calabria. È da qui che il gruppo dirigente di Slow Food Italia
sceglie, coordina e programma le strategie per il futuro. È proprio dalla
suggestiva cornice di Belmonte Calabro che è partito il percorso che condurrà
al congresso nazionale previsto per la prossima primavera. Molte novità sono in
cantiere.
Tra una discussione e l’altra – dichiara FIORITA - a
farla da padrone è stata la nostra regione, autentica rivelazione per molti
delegati che hanno potuto apprezzare i presidi calabresi. Dal GAMMUNE di Belmonte, alla podolica, fino al Moscato di Saracena. I partecipanti al consiglio sono rimasti
incantati dalla qualità dei nostro prodotti e dei nostri produttori (tra gli
altri l’olio TORCHIA, i dolci delle CHICCHE di TAURIANOVA, il Pecorino del Poro
di SOS ROSARNO, i formaggi della FATTORIA BIÒ, le conserve MURACA, il pane di Vincenzo
D’AMICO, i vini di casa COMERCI e FERROCINTO, il GRECO di BIANCO della Casa di
Nilla).
Sapori ed
atmosfere. Ad emozionare i
rappresentanti del sodalizio della chiocciolina rossa è stato anche il progetto
dell’albergo diffuso di Belmonte Calabro che ha consentito di scoprire un
angolo di Calabria straordinariamente bella. In cucina, guidati da Silvio GRECO, Rosario SCIGLIANO della podolica, Giovanni GAGLIARDI di vinocalabrese.it e BRUNO dello Zenzero di Serra San bruno hanno interpretato al meglio
i nostri sapori.
È una grande
gioia veder crescere la nostra associazione. Il Consiglio nazionale – conclude FIORITA - è stato un grande successo che ha consolidato
nell’associazione nazionale l’immagine di una Calabria in grande crescita.
I Prossimi
appuntamenti: il 2 agosto si terrà a
Soverato la nuova edizione della manifestazione sul vino organizzata dalla
condotta Soverato – Versante Jonico; a metà agosto si terrà la TERZA EDIZIONE DI SLOW FESTIVAL nella
Sila cosentina; FESTA REGIONALE a
Reggio Calabria l’8 settembre 2013.
La calabria delizia Slow Food Italia
Reviewed by Anonimo
on
14:54
Rating:

Nessun commento: