ROSSANO SEMPRE PIÙ CITTÀ D’ARTE E CULTURA
Rossano è sempre
più città d'arte e di cultura, attraverso il suo centro storico, i suoi
palazzi, i suoi monumenti ed i suoi teatri. Come il Paolella, divenuto in
questi ultimi anni, cuore pulsante di una sempre più diffusa proposta e
programmazione socio-culturale, sintesi spesso di sinergie preziose tra
istituzione pubblica, rete delle associazioni e mondo della scuola.
E', questo - dichiara l'assessore alla
cultura Stella PIZZUTI - uno dei pilastri sui quali intende consolidarsi l'azione
dell'Esecutivo ANTONIOTTI,
finalizzata a valorizzare, tra i diversi marcatori identitari su cui Rossano
può contare, la spiccata propensione a diventare, naturalmente, una delle
principali location di manifestazioni culturali ed artistiche del territorio e
della provincia.
Va letto anche in questa cornice ed alla
luce di questa importante consapevolezza, sempre più condivisa a tutti i livelli,
l'evento di ieri (venerdì, 26 ottobre), organizzato dal Liceo classico S. NILO,
con il patrocinio del Comune.
Una rappresentazione teatrale
liberamente ispirata alle COEFORE di
ESCHILO, diretto da Manolo MUOIO, interpretato dai giovani
studenti del San Nilo, provenienti da varie classi: Adelaide Calarota, Giusy
CALAROTA, Teresa CAROLEI, Daniela DORSA, Angela FIGOLI, Andrea
GRAZIANO, Antonio FONSI, Ludovica FORCINITI, Ilenia LARDINO, Lucia NOVELLI, Marianna
POMMELLA, Agara ROMANO, Serena RUSSO.
Alla rappresentazione hanno partecipato,
inoltre, Antonio MOLINARO, disegno luci, Rita ZANGARI, organizzatrice generale, Pietro SCARCELLO,
fotografo di scena, Nunzia RIZZELLO e Marilena DE SANCTIS, per quel che riguarda
l’organizzazione didattica e organizzativa.
Il Progetto
promosso dalla provincia di Cosenza, a cui ha preso parte per la seconda volta
la scuola rossanese (che lo scorso anno ha messo in scena “Le rane” di ARISTOFANE) ha previsto: laboratori didattici,
incontri e stage.
ROSSANO SEMPRE PIÙ CITTÀ D’ARTE E CULTURA
Reviewed by Redazione R. e D.
on
09:24
Rating:

Nessun commento: