Cariati: Dopo la musica, gli studenti del Liceo Scientifico “Stefano Patrizi”, affrontano anche il teatro
Questo lavoro teatrale completa un percorso laboratoriale
seguito durante il corso dell’anno, dagli alunni del Liceo scientifico “Stefano
Patrizi” di Cariati. I giovani attori hanno interpretato, sette monologhi al
femminile, in un lavoro teatrale -ESPRESSO 51 “ASPETTANDO TRENI…ASCOLTANDO
STORIE”- tratto liberamente da un testo
di Stefano Benni, Aldo Nicolaj, Natalia Ginsburg, inedito di Francesca Florio,
con l’adattamento drammaturgico e messa in scena di Franca Marchese. Lo
spettacolo, Espresso 51, ha
già nel titolo la sua natura “Aspettando treni, raccontando storie “. Ecco come
uno spazio usuale (ad esempio una stazione) diventa straordinario, in cui i
viaggiatori danno corpo ai loro pensieri nell'attesa di incominciare il
viaggio. La scena è senza tempo, i rumori metropolitani, la musica evocazione
di pensieri e malinconie e le parole suggerite da autori del teatro
contemporaneo, diventano il luogo dell'azione drammatica, tutto questo la conclusione
di una esperienza laboratoriale sul teatro, ricercata dal Liceo Scientifico di
Cariati, che ha ben compreso, questo ormai da
anni, scegliendo di volere garantire continuità a questo progetto che
ancora una volta si è rivelato un sorprendente strumento a supporto del metodo
didattico, per gli studenti che non hanno avuto paura di mettersi in gioco, tra
cui:
-Maria Lucrezia Ferrari, nel ruolo di Beatrice dantesca,
stanca di aspettare, in una versione originale ed ironica.
-Arianna Liguori, nel ruolo di una mocciosa irrequieta.
-Emilia Bevacqua, una donna licantropa.
-Francesca Sardelli, una donna in carriera.
-Valentina Linardi, una sposa abbandonata dal suo uomo,
sull’altare, il giorno delle nozze.
-Melania Fortino, una ragazza malinconica e sognante.
-Anna Straface, una ragazzina qualunque.
Tra un monologo e l'altro, una canzone interpretata da
Antonio Liguori.
Durante le fasi della rappresentazione, gli alunni sono
stati ampiamente applauditi dal folto pubblico accorso al Teatro Comunale di
Cariati, perché si sono mostrati padroni della scena e spontanei
nell’affrontare i monologhi gioviali, drammatici, comunicativi, estroversi,
divertenti, accattivanti e spiritosi. Un continuum, quindi, di irose
contumelie, invettive, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare,
ammiccanti confidenze e sussurri sognanti. Uno "spartito" di voci,
un'opera unica, fra teatro e racconto.
Sono pure intervenuti i figuranti, Caterina Caruso, Luisa Pignataro e
Lucy Rizzuti, mentre Gabriele Alterino e Giuseppe Greco, hanno collaborato
nell’allestimento scenico. Al termine della rappresentazione il Dirigente
Scolastico, prof. Giuseppe Spataro, si è complimentato con lo staff
organizzativo, con tutti gli alunni impegnati in questa’attività teatrale e con
la prof Maria Laura Cianciaruso, promotrice di questa bella iniziativa
culturale.
Ignazio Russo
Cariati: Dopo la musica, gli studenti del Liceo Scientifico “Stefano Patrizi”, affrontano anche il teatro
Reviewed by Redazione R. e D.
on
15:26
Rating:

Nessun commento: