La Pro Loco di Rossano “La Bizantina” nel Registro Nazionale delle Aps della 383/2000
F. Smurra: ‹‹Un traguardo che testimonia l’operativita’, la lungimiranza e la perseveranza dell’associazione››
-
Buone notizie in casa della Pro Loco Rossano “La Bizantina”. L’associazione
turistica è stata iscritta nel registro nazionale delle associazioni di
promozione sociale istituito con la legge 383/2000. Un traguardo notevole, che rimarca l’impegno e l’attivismo della Pro Loco bizantina in tutto il territorio regionale.
Infatti, con D.M. n.62/11/2013 del 02 Maggio 2013 del Ministero delle Politiche Sociali e comunicato dal presidente dell’Unpli Nazionale Claudio NARDOCCI tramite l’Unpli Calabria retta da Nicodemo MARTINO, la Pro Loco di Rossano,
è risultata idonea ed ha ottenuto l’importante riconoscimento. Un
obiettivo raggiunto grazie alla perseveranza e alla lungimiranza del
presidente dell’associazione Federico SMURRA, che ha intrapreso la prassi burocratica amministrativa iscrivendo la pro loco della città del codex e della liquirizia all’albo delle Aps a fronte soprattutto delle nuove normative di legge dettate dalla Spending Review D.L. 6.7.2012.
Stare
al passo con i tempi per vivere da protagonisti i nuovi scenari
legislativi che si aprono di anno in anno. Questo il cardine intorno su
cui gira l’attività dei volontari della Pro Loco. Mission
dell’associazione rilanciare la destinazione turistica attraverso lo
sviluppo di percorsi creativi e strategici e del marketing non
convenzionale, mirando alla consapevolezza della comunità locale che il
turismo è prima di tutto una risorsa sociale e non solo risorsa
economica, promuovendo il territorio da oggi, anche operando
ufficialmente nel campo della promozione sociale.
Sottolinea il presidente Smurra: “Secondo
le nuove disposizioni dettate dalla legge, dal primo gennaio 2013
entrano in vigore ulteriori limitazioni per ricevere contributi dalle
amministrazioni pubbliche”. Continua il presidente della Pro Loco “La Bizantina”- “il
comma 6 dell'art. 4 del DL 6/7/2012 (spending review) impone infatti,
alle pubbliche amministrazioni che dal primo gennaio 2013 l'acquisizione
di servizi di qualsiasi tipo, anche in base a convenzioni,
esclusivamente in base a procedure previste dalla normativa nazionale in
conformità con la disciplina comunitaria è necessaria seguire la
procedura degli appalti. E’ fatto divieto di concedere contributi alle
associazioni che forniscono servizi a favore dell'amministrazione
stessa, anche a titolo gratuito. Ulteriori restrizioni entreranno in
vigore dal 1.1.2014, tra cui la impossibilità di affidare direttamente
servizi anche con convenzioni. Unica eccezione al decreto è fatta per le
Pro Loco iscritte nei registri Nazionale o Regionali, se istituiti,
previsti dalla 383/2000, Associazioni di Promozione Sociale o APS”.
Un altro traguardo per la Pro Loco Bizantina che si interseca in un puzzle di best practise amministrative
che la rendono una perla per il territorio. L’iscrizione al registro
delle APS è avvenuta grazie all’affiliazione e al ruolo attivo della Pro Loco di Rossano nella grande famiglia dell’Unpli, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia,
che vanta più di seimila associate e seicentomila soci sparsi per tutta
la nazione. Insomma, una grande squadra titolata, riconosciuta da tutte
le disposizioni di legge a promuovere le bellezze, i territori con le
diverse peculiarità e caratteristiche, che valgono all’Italia
l’appellativo del bel paese.
La Pro Loco di Rossano “La Bizantina” nel Registro Nazionale delle Aps della 383/2000
Reviewed by Redazione R. e D.
on
15:44
Rating:

Nessun commento: