Caloveto: Taglio del nastro per l’antica fiera del ponte sul Trionto
Una due giorni tra dibattiti,
sagre,
Tradizoni, folclore, artigianato
e mercati
- 
L’iniziativa è stata promossa dalla Pro Loco di Caloveto guidata da Piero PATERNÒ con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Caloveto e dei sei Comuni e delle otto Pro Loco della Valle del Trionto.
Dopo il taglio del nastro e la benedizione religiosa di Don Massimiliano ALATO, accompagnato dalla Banda Musicale Città di Caloveto,
il gruppo si è spostato all’interno dello spazio fiera, dove si è
discusso in un apposito dibattito sulla proposta di nascita di un
sistema turistico della vallata del trionto.

Il dibattito, ricco di spunti di riflessione, è stato moderato professionalmente da Stefania SCHIAVELLI, collaboratrice del “Quotidiano della Calabria”. Si sono susseguiti gli interventi dei sindaci del territorio: Francesco PIRILLO sindaco di Caloveto e padrone di casa, Fabrizio GRILLO sindaco di Cropalati, Gerardo AIELLO sindaco di Crosia, Luigi STASI sindaco di Longobucco, Antonio Cesare AURELIO sindaco di Paludi, Luciano PUGLIESE sindaco di Pietrapaola, Pasquale PEDACE assessore al turismo in rappresentanza del sindaco di Calopezzati.
Unanime è stato il messaggio lanciato dai Sindaci intervenuti all’iniziativa. “Per
la prima volta nella storia di questo territorio, Sindaci e Presidenti
di Pro Loco si sono uniti per la realizzazione di un evento di
territorio. Il territorio è unito con logiche di cooperazione e di
volontario puro. Con il lavoro di squadra e senza finanziamenti, abbiamo
dimostrato di essere capaci ad organizzare belle iniziative di
carattere storico. Complimenti alle Pro che con il loro apporto ci hanno
permesso di unire e mettere in rete il territorio”. Inoltre è emersa
la volontà forte di “mettere in rete i territori, creando un cartellone
degli eventi unico che renda riconoscibile il territorio all’esterno e
attragga il turista cercando così di destagionalizzare il turismo
mettendo in mostra gli eventi tipici e tradizionali della nostra terra”
Qualificati gli interventi a seguire del consigliere regionale on. Gianluca GALLO in rappresentanza della Regione Calabria , il consigliere provinciale Giovanni PIRILLO in rappresentanza della Provincia di Cosenza, il direttore del Gal Sila Greca Francesco RIZZO, il consigliere provinciale e coordinatore d’area delle pro loco basso ionio cosentino dell’Unpli Cosenza, nonché ideatore del dibattito, Federico SMURRA, il presidente Unpli Cosenza Domenico BLOISE, il Prof. Tullio ROMITA docente di Sociologia del Turismo dell'Unical ed esperto di sistemi turistici locali e responsabile del CReST .
Per Gallo: “La
regione vi è vicina anche in questi periodi di difficoltà finanziaria.
Sarò un punto di riferimento per il territorio. Plauso agli
organizzatori”.
Per Pirillo –Oggi il mio sogno si è avverato, dopo anni è ritornata la fiera che tanto piaceva al territorio” -continua il consigliere provinciale-“Porto i saluti del Presidente Oliverio e degli assessori Lecce e Forciniti
assenti per altri impegni istituzionali. E’ un sogno che si realizza
quello di rivedere la fiera del ponte. Vicinanza agli attori del
territorio”.
Per Rizzo –“Il Gal
è il vostro punto di riferimento. Da anni che parliamo di cooperazione
ed oggi un altro tassello si è aggiunto. Stiamo investendo nel web
attraverso un portale per il turista e con delle guide che porteremo
fuori per promuovere il territorio”.
Per Smurra, –“ Il
titolo del dibattito è stato provocatorio. Approccio sbagliato dalle
amministrazioni per gli Stl sulla 135/2001. Vanno intesi non come
istituto ma con un nuovo approccio di governance di territorio.
Investiamo nella cultura dell’accoglienza. Senza di essa non ci sarà
sviluppo turistico. Ci voglio gli uffici informativi. Il turista
contemporaneo cerca nel viaggio relazioni ed emozioni in luoghi dove non
ci sono grandi attrattori. E’ esperto ed utilizza le tecnologie del web
2.0. La destinazione è il punto di partenza su cui investire. Non basta
solo la promozione”.
Per Bloise -“Le
Pro Loco con il loro volontariato rappresentano un elemento
imprescindibile se si parla di sviluppo turistico serio. Oggi sono
felice di vedere amministrazioni e pro loco che camminano insieme per il
rilancio del settore”.

A seguito del convegno vi è stato un buffet di dolci offerto dalla Pro Loco di Caloveto agli ospiti. A seguire degustazioni di prodotti tipici, la quadriglia organizzata dalla Pro Loco di Cropalati e la Sagra delle Maiatelle.
Presenti numerosi stand tipici delle Pro Loco aderenti all’iniziativa e delle aziende del territorio
Stasera sarà volta della Pro Loco di Paludi che presenterà la “Sagra degli Scoratelli”, e alle ore 21 invece ci sarà un intrattenimento musicale folclorico. Domenica stand aperti per tutta la giornata con la Pro Loco di Longobucco che proporrà la “Sagra dei Fritti a Vento”.
Caloveto: Taglio del nastro per l’antica fiera del ponte sul Trionto
Reviewed by Anonimo
on
20:45
Rating:

Nessun commento: