Centro storico,parte censimento case abbandonate
Differenziata,Antoniotti:‹‹Percentuali
in aumento››
-
ROSSANO – Riqualificazione del centro storico, miglioramento della
viabilità, pulizia delle zone con situazioni di degrado, garanzia dei servizi
essenziali, messa in sicurezza nelle aree con maggiori rischi per i bambini,
censimento delle abitazioni abbandonate ed in stato di pericolo. – Emergenza
rifiuti, è interrotto da due giorni il normale ciclo di raccolta e conferimento
a Bucita, a causa della scadenza del contratto regionale con la società
titolare. – Differenziata, il trend di ROSSANO, dal 2011, resta in costante
crescita. – Si è
svolto nei giorni scorsi, alla presenza del Sindaco, un nuovo sopralluogo
mirato nella zona alta del centro storico. Questo nuovo momento
collegiale di verifica segue a quello precedente che ha interessato la zona
bassa. Ad accompagnare il Primo Cittadino, anche in questa occasione,
c’erano l’assessore all’ambiente Giuseppe SIFONETTI, i consiglieri
comunali residenti nella città alta, T.CAMPANA, G.FEDERICO e A.OLIVO
insieme ai responsabili degli uffici manutenzione e ambiente e dell’Ecoross.
Diverse le vie e le zone coinvolte da questa nuova tappa di
perlustrazione diretta: De Mauro, San Bernardino, Rupe San Giovanni,
Martucci, II Torre, Gelso, Carignola, I e II Fontana, fino alle Scuole
Medie DA VINCI, coinvolgendo tutti e due e per intero i quartieri Ciglio
della Torre e San Giovanni. – Laddove è competente il Comune – ha garantito ANTONIOTTI
– interverremo subito, sia rispetto ad eventuali carenze idriche o fognarie,
sia attraverso la società incaricata del servizio raccolta rifiuti sia con
delle ordinanze urgenti per far fronte alle più evidenti situazioni di degrado.
Vi è tuttavia – ha continuato il Sindaco – una fotografia diffusa di
diverse dimore abbandonate dai privati, sulle quali non abbiamo competenza. Gli
uffici hanno rilevato diversi casi con grave rischio per tutti, soprattutto
per i bambini. Avvieremo dunque un capillare censimento di queste
abitazioni, con l’individuazione dei proprietari, sollecitandoli ad
intervenire per l’obbligatoria messa in sicurezza degli edifici in questione.
Allo stesso tempo, così come già fatto in passato e di recente, pianificheremo
interventi più strutturali, anche attraverso demolizioni di corpi
aggiunti, spesso abusivi, sia per restituire al centro storico maggiori e
più adeguati spazi urbani e più parcheggi ma anche per ripristinare quel minimo
di viabilità normale oggi impedita da edificazioni selvagge o non coerenti con
l’originaria pianta urbana e viaria della Città alta. – Lo stesso Sindaco ha
dato informazione dei prossimi intereventi, una decina complessivamente, che
saranno realizzati nel centro storico, dopo l’estate, nell’ambito della rimodulazione
dei fondi PISU per un investimento di circa 1 milione di euro. La
gara d’appalto è stata già avviata – ha ricordato il Sindaco incontrando
diversi cittadini nel corso del sopralluogo. Sono previste demolizioni e
bonifiche, con ripristino dei luoghi in parcheggi ed aree attrezzate o verdi.
Nei prossimi giorni – ha annunciato ANTONIOTTI – faremo un ulteriore
sopralluogo, sempre nel centro storico, nelle zone Traforo, Villaggio
S.Chiara e Cozzo Interzati. L’obiettivo – ha proseguito – è quello
di continuare fare dell’ascolto della gente e della verifica costante sui
luoghi la bussola ed il metodo del buon governo della cosa pubblica,
soprattutto nella pesantissima situazione di crisi attuale.
ANTONIOTTI ha colto anche
l’occasione per ritornare sulla questione rifiuti, ancora non risolta; sia per informare dei contatti
telefonici in corso con l’assessore regionale all’ambiente PUGLIANO
rispetto all’ulteriore blocco nella raccolta di questi giorni,
causato questa volta dalla vertenza contrattuale e che dovrebbe concludersi
positivamente in questi giorni, con la società che gestisce l’impianto di
Rossano; sia per ribadire che le percentuali di raccolta differenziata fatte
registrare soltanto a Rossano, dal 22.68% del 2010 al 23.91% del 2011 al 25.35%
del 2012 confermano, oltre ogni sterile e strumentale polemica, e a
differenza di quanto accade senza clamore in molti centro del territorio, un trend
positivo ed in crescita, grazie all’impegno ed alla determinazione
dell’Esecutivo, alle diverse campagne di sensibilizzazione dell’ECOROSS ed alla
sensibilità dei rossanesi. Nel capitolato d’appalto per la gestione rifiuti,
per i prossimi 3 anni e che partirà da qui a poco – ha concluso il
Sindaco – gli obiettivi da raggiungere, ed ai quali sarà condizionata la
società aggiudicatrice, saranno molto più alti e parametrati direttamente alle
norme comunitarie di settore.
Centro storico,parte censimento case abbandonate
Reviewed by Redazione R. e D.
on
17:12
Rating:

Nessun commento: